Onorevole Bettini, dopo le elezioni europee e il successo del Pd a trazione renziana, molti sono tornati a invocare una nuova unità del centrosinistra. C’è chi, come Susanna Camusso, ha parlato di un partito unico, […]
Categoria: dibattito
Politica e meritocrazia
Ho riflettuto su parole come “meritocrazia” e “competizione”.Le comprendo ma mi chiedo: chi non ha la forza per correre è uno scarto umano? Io penso di no, perché ognuno ha il diritto di vivere la […]
Italicum, Verdinum, Bastardellum o Consultellum?
Ieri B., evidentemente stanco di preoccuparsi per i chili di troppo di Giovanni Toti, ha rivendicato la paternità delle proposte di modifica della legge elettorale e del sistema istituzionale: Le riforme alle quali si lavora in queste […]
E Cuperlo se ne va…
Relativamente alla legge elettorale mi sento di condividere l’analisi fatta da Michele Ainis sul Corriere della Sera di oggi: C’è un confine, una frontiera impercettibile, dove la quantità diventa qualità. Vale per il premio di […]
Qualche appunto sulla legge elettorale che verrà
Con il passare delle ore si capisce che il modello elettorale di riferimento, quello spagnolo, sarà molto corretto. Anzi saranno talmente tante le modifiche che alla fine diventarà tutta un’altra cosa. Il sistema sarà quello […]
Chi? Non sento…
“Fassina chi?” e “Fassina? Non sento, non sento“. Queste le due frasi attribuite dai titoli dei media a Matteo Renzi. Frasi che, per la verità, il segretario del PD non ha pronunciato. Come si può verificare […]
La crisi è una modalità di governo
Io sono d’accordo con il sociologo Luciano Gallino quando afferma che “la crisi è una modalità di governo”. Nella crisi si sono sperimentate speciali tecniche di governo della condotta di masse di persone. Per il […]
Sul carro degli sconfitti
Ho conosciuto Giuliano Ferrara nel 1989. Da quattro anni era divenuto paladino di Bettino Craxi e si prodigava per essere eletto al Parlamento Europeo. E riuscì nell’impresa di salire su quell’ultimo tram socialista per Bruxelles. […]
#sorpresina
Non è il tweet di un fake del segretario del Pd. L’ha scritto proprio Matteo Renzi, forse un tantino innervosito dai continui attacchi di Beppe Grillo, che in questi giorni sembra dedicare le sue attenzioni […]

Quando Il Principe verrà…
Nella seconda metà del 1513 l’ex segretario della Cancelleria della Repubblica fiorentina Niccolò Machiavelli redigeva gran parte de Il Principe (la dedica a Lorenzo de’ Medici e l’ultimo capitolo, vennero composti alcuni anni dopo). A 500 […]