Ha scritto Ilvo Diamanti su la Repubblica: “Così, poco a poco, ci si assuefà. A una democrazia-per-così-dire. Non si tratta neppure più della post-democrazia, ridotta al rito elettorale, cui fa riferimento Colin Crouch. Perché, […]
Categoria: filosofia

Politica, filosofia e populismo post moderno
Molti fenomeni di costume che hanno ormai invaso l’orizzonte dello spazio pubblico e che sono tracimati in quel settore dello spazio pubblico che è la Politica, hanno la loro giustificazione e la loro teorizzazione nell’inveramento […]
SAGGI? mah!
Nel tentativo di superare lo scontro politico in corso in Italia e nell’intento di garantire un’immagine di unità del Paese il Presidente della Repubblica nomina due commissioni di “saggi” che dovranno preparare ipotesi di programma […]
Preferirei di no
Oggi Galli della Loggia, firmando l’editoriale de il Corriere della Sera, scrive che l’elezione di Grasso e di Boldrini segna “non tanto una vittoria dell’antipolitica quanto piuttosto, in senso proprio, della non politica“. E questo perché […]
Sulla crisi della politica – L’Eden dell’apparenza
La Rete delle reti, Internet, si è andata diffondendo in tutte le aree industrializzate e in via di sviluppo del pianeta, ricoprendo Gaia di una ragnatela tecnologica capace di trasportare quantità sempre maggiori di informazioni. […]
Il paese del rimosso
Il problema della politica in Italia gira tutto attorno ad una incapacità congenita del popolo italico: l’incapacità di elaborare collettivamente la propria Storia. Si preferisce dimenticare piuttosto che sviluppare un giudizio condiviso e, quindi, un comportamento […]
Nadia Urbinati: Cos’è l’Uguaglianza
Nadia Urbinati spiega – commentando lo storico discorso d’insediamento di Barack Obama – cos’è l’Uguaglianza!
OGGI mi hanno diagnosticato un TIMORE
È la prima volta, the first time nella mia vita, che come ricorderete è l’unica su questa terra, come per tutti, del resto. Gente sapiente, uno giornalista, l’altro medico, mi hanno fatto domande sulla situazione, e […]