Si sente stanco. Stanco di scappare.Da quanto tempo lo sta facendo? Quattro mesi? No, almeno sette anni.Il 30 gennaio del 1933 von Hindemburg aveva nominato Adolf Hitler cancelliere del Reich. Il 27 febbraio Ernst Schoen […]

Si sente stanco. Stanco di scappare.Da quanto tempo lo sta facendo? Quattro mesi? No, almeno sette anni.Il 30 gennaio del 1933 von Hindemburg aveva nominato Adolf Hitler cancelliere del Reich. Il 27 febbraio Ernst Schoen […]
Hannah è appena uscita. La osserva dalla finestra mentre si allontana a passo svelto.Sono costretti a prendere delle precauzioni. Anzi le precauzioni sono indispensabili. Marburgo è una cittadina di strade strette e ripide, arroccata attorno […]
atto secondo Ludwig Wittgenstein è tornato cambiato dalla guerra e nell’agosto del 1919 ha già preso una decisione che, almeno nelle intenzioni, dovrà cambiare radicalmente il corso della sua esistenza. 1 Il mondo è tutto […]
L’aria marina oltrepassa i campi e sibila tra le abitazioni di Franeker. È una giornata gelida. Preoccupato dall’idea di prendersi un malanno, René Descartes ha acceso il camino sin da quando si è destato e […]
Ho riflettuto su parole come “meritocrazia” e “competizione”.Le comprendo ma mi chiedo: chi non ha la forza per correre è uno scarto umano? Io penso di no, perché ognuno ha il diritto di vivere la […]
Nel nostro paese è stato costruito un “frame” che ha diffuso nel senso comune l’idea che il nostro sistema bancario è inefficiente e provoca danni all’economia perché in esso forte è l’influenza della politica e […]
Più uguali, più ricchi, di Yoram Gutgeld (Rizzoli), non è un libro di economia e nemmeno un saggio visionario sullo stile di Jaques Attali. Il lavoro del filosofo e matematico nato a Tel Aviv, deputato […]
Nella seconda metà del 1513 l’ex segretario della Cancelleria della Repubblica fiorentina Niccolò Machiavelli redigeva gran parte de Il Principe (la dedica a Lorenzo de’ Medici e l’ultimo capitolo, vennero composti alcuni anni dopo). A 500 […]
Anche Romano Prodi è rimasto “spiazzato” dall’apparizione dei cartelloni 6×3, lungo i viali di Bologna, evocanti la campagna dell’Ulivo del 1996 e ha commentato: I manifesti dell’Ulivo? Non li ho visti direttamente, l’ho letto […]