Tag: filosofia

Sulla crisi della politica – L’epoca delle emozioni anestetizzate

L’epoca delle emozioni anestetizzate e dell’indifferenza di fronte ad avvenimenti tragici ed ignobili, collocati oltre i confini della nostra esistenza soggettiva, ha iniziato a manifestarsi negli anni ’80. Proprio allo scadere del Secolo breve. Dopo l’abbuffata di euforie […]

Di solito sono abbastanza bravo a prevedere quel che succederà, ho qualche anno dietro le spalle, leggo abbastanza e abbastanza ho studiato per saperlo fare, ma… ma la politica non è sapere come andrà a finire.

E’ piuttosto avere progetti utili, chiari, dichiarati, sostenuti da reale passione civica e realizzarli con la partecipazione consapevole dei citoyens.
Capire cosa può succedere, prevedere le diverse possibilità, come al gioco degli scacchi, è solo una tecnica che si può imparare vivendo da politici. Così come vivendo da metereologi o da contadini si imparano altre cose.
La differenza è quella che corre fra il pensare il fuoco e poi accenderlo, per la prima volta, davanti alla tribù che ha raccolto gli arbusti e le pietre necessarie, e averlo magari intuito allo stesso modo, ma aver perso poi tempo a pensare a calcolare tutte le condizioni e gli ostacoli per il gran giorno e, magari, non trovare mai il coraggio di mettersi in gioco.
Immagine