La richiesta di “messa in stato d’accusa”, presentata dal M5S, nei confronti del Presidente della Repubblica è stata archiviata, perché ritenuta “manifestamente infondata”. Personalmente condivido quanto sostenuto dal costituzionalista Michele Ainis a Francesca Nava di […]
Tag: Giorgio Napolitano
Il Presidente, il Pubblicista e il Professore
Il Corriere della Sera, pubblicando una anticipazione del libro di Alan Friedman, Ammazziamo il gattopardo, ha rivelato che tra giugno e settembre del 2011, Giorgio Napolitano ha incontrato più volte Mario Monti, anche con l’intento di “valutare” […]
Napolitano, la Lega e la contestazione
Mentre Giorgio Napolitano a Strasburgo diceva: Mai come oggi è stata messa in questione la prosecuzione del cammino intrapreso in Europa. Questo è invece oggi il contesto alla vigilia delle elezioni europee. La sfiducia risiede […]
Il pronostico di Ulisse
Ripubblichiamo un post scritto da Pippo Civati il 6 gennaio sul suo blog perché vi si fa una previsione che riteniamo molto credibile, sulla quale vale la pena riflettere. Da qualche giorno, tornare a votare […]
Vai avanti tu che mi vien da ridere
Quando Paolo Becchi parla di politica (si fa per dire), non si sfugge al dejà vu “Vai avanti tu che mi vien da ridere“. E ogni volta, il giorno dopo sul blog, Grillo, o chi per lui, […]
Punto e a capo
Una cosa è certa! La “pacificazione politica” in Italia non è mai iniziata e mai sarà possibile finché la destra resterà nelle mani di un individuo che sull’odio dell’avversario ha costruito l’asse portante del suo […]
L’ultimo colpo allo Stato
Il terrore di B. è quello di finire in galera perché altre inchieste della magistratura stanno arrivando. Il terrore degli affiliati è quello di scomparire dalla scena politica, giacché nessuno di loro sarebbe in grado […]
La vita ai tempi delle “larghe intese”
La mattina in Italia ci si alza, si sorseggia il caffè e ci si chiede: “Oggi B. sguinzaglierà falchi e pitonesse contro il giovane Letta, oppure lascerà volare le soavi colombe verso il Colle?”. La […]
L’insostenibile incertezza delle “larghe intese”
Le voci provenienti da Arcore descrivono il “condannato” di umore instabile, tendente al cupo. L’estemporanea dichiarazione d’amore filiale esternata un paio di giorni fa da Angelino Alfano, mentre i “falchi” e la regina delle pitonesse, […]
La strategia del pendolo
Quello che B. dice un giorno, o fa dire a qualcuno dei suoi affiliati, lo rettifica, o lo fa rettificare, il giorno dopo. La strategia del pendolo è nota! Ha numerose varianti – talvolta tra […]