Sommando i voti del Pd a quelli liste affini, ovvero liste locali e di area, (rispetto al 2010 hanno aumentato il numero e consensi dall’1,4% al 12%), cambia completamente la lettura del risultato elettorale. Il Pd e’ al 37%(dato che coincide con i sondaggi recenti). Meno delle europee ma in crescita rispetto al 2010 e al 2013.
Di seguito la sintesi dell’Istituto Cattaneo:
Il Partito democratico perde voti rispetto alle elezioni europee del 2014 e alle politiche del 2013; contrazione sostenuta anche se differenziata per regione
Il Movimento 5 stelle perde ovunque in voti assoluti
Forza Italia perde in modo rilevante rispetto alle precedenti europee e alle politiche 2013
Lega Nord avanza rispetto al 2014 e al 2013